Comodità, bellezza e funzionalità di una casa sono aspetti molto importanti del nostro vivere quotidiano e oggi fortunatamente, anche se con un po’ di ritardo, c’è sempre maggiore attenzione anche agli aspetti sostenibili dell’abitare. Avere un occhio di riguardo verso l’ambiente e la Natura, oggigiorno ormai è diventata una scelta quasi obbligata per poter salvaguardare quanto ci è rimasto ed egoisticamente poter ancora godere dei benefici ad essi legati.
Ritrovare antichi equilibri tra noi e la Natura che ci circonda e vivere in modo salutare e armonico sono diventate ormai delle necessità. Ma cosa vuol dire avere una casa eco-friedly, che sia pratica per noi e rispettosa dell’ambiente? Vuol dire prestare attenzione alla salubrità degli ambienti e dei materiali con cui i nostri arredi sono costruiti, vuol dire amare l’ambiente e rendere la propria casa più in sintonia con la natura.
Oltre alle pratiche che ognuno di noi dovrebbe adottare come il risparmio energetico, la raccolta differenziata dei rifiuti e il riuso dei materiali, ci sono altri esempi che potremmo seguire.
– Preferire tessuti di origine naturale nell’arredo della casa. I tessuti in fibre vegetali vengono trattati con prodotti e colori atossici o ancor meglio lasciati della tinta naturale contribuendo alla diminuzione di inquinanti nell’ambiente
– La presenza di verde in casa è certamente un elemento essenziale. Le piante da interno sono in grado di purificare l’aria e ossigenare i nostri ambienti, nella stagione calda possono addirittura contrastare calura e umidità e riescono ad eliminare anche i cattivi odori
– La scelta di pitture eco -compatibili, costituite unicamente da materiali di origine vegetale o minerale senza aggiunta di componenti chimici
– Arredamento con materiali naturali: corda, pietra, legno
Il vivere in un ambiente in armonia con quanto ci circonda non è solo una questione di coscienza,
ha anche un reale potere terapeutico, acquistare cose che ci accolgono nella loro essenza anziché allontanarcene ci farà sentire meglio.
Purtroppo oggigiorno non è facile fare delle scelte corrette, troppe volte parole come eco-sostenibile, naturale, green e molte altre vengono usate a sproposito e ingiustamente.
Come fare allora?
Alcuni elementi possono aiutarci in questo, ad esempio conoscere il produttore e tutta la filiera del prodotto che stiamo acquistando o anche semplicemente fare attenzione al prezzo.
I prodotti realmente genuini e naturali non possono avere un prezzo basso e concorrenziale perché ovviamente non possono essere prodotti in grandi quantità e spesso purtroppo presentano caratteristiche che non corrispondono all’idea di qualità che noi crediamo corretta come ad esempio la nostra idea errata della perfezione.
Probabilmente sarebbe bene ritornare a valutare i prodotti frutto di mestieri ormai perduti, perché forse è meglio circondarci di cose imperfette ma realmente vere e salutari!!